Situato a Santa Maria Capua Vetere, il Museo Archeologico dell’Antica Capua rappresenta una tappa imprescindibile per chi desidera conoscere la grandezza dell’antica Capua, una delle città più importanti dell’Impero romano, seconda solo a Roma per ricchezza e splendore.

Il museo si trova accanto all’Anfiteatro Campano, il secondo per dimensioni dopo il Colosseo, e custodisce una ricca collezione di reperti provenienti dal territorio campano, che testimoniano l’evoluzione della città dalla preistoria all’età imperiale.

Tra i pezzi più significativi spiccano statue, mosaici, ceramiche, iscrizioni e oggetti della vita quotidiana, che raccontano la storia di un centro urbano dinamico e multiculturale. Un ruolo centrale è riservato al Mitreo, uno dei luoghi di culto mitraici meglio conservati d’Europa, visitabile all’interno del percorso museale. La struttura del museo, moderna e ben organizzata, rende l’esperienza accessibile e coinvolgente anche per famiglie e scolaresche. 

Il Museo Archeologico dell’Antica Capua è molto più di un semplice spazio espositivo: è un viaggio immersivo nel passato, alla scoperta delle radici della Campania e della grande civiltà che la popolò.