Arte/Cultura - Teatro

- Dettagli
- Categoria: Arte/Cultura - Teatro
Torna dal 2 maggio al 1° giugno il Maggio dei Monumenti, storica manifestazione promossa e finanziata dal Comune di Napoli, giunta alla 31esima edizione.

- Dettagli
- Categoria: Arte/Cultura - Teatro
Una nuova mostra arricchisce il panorama culturale di Napoli, portando i visitatori alla scoperta di un dialogo artistico affascinante tra due delle più grandi capitali del Barocco: Roma e Napoli. Dal 10 aprile al 20 giugno, le sale storiche di Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco di Napoli e del Museo dell’Archivio Storico, ospitano “Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli”, una raffinata esposizione curata da Francesco Petrucci e Don Gianni Citro.

- Dettagli
- Categoria: Arte/Cultura - Teatro
Nel cuore del Rione Sanità, uno dei quartieri più autentici e ricchi di storia di Napoli, sorgono due straordinari esempi di architettura barocca: Palazzo Sanfelice e Palazzo dello Spagnolo.

- Dettagli
- Categoria: Arte/Cultura - Teatro
Passeggiando lungo la Riviera di Chiaia, in uno dei quartieri più raffinati di Napoli, non si può non rimanere colpiti dalla bellezza discreta di Villa Pignatelli.

- Dettagli
- Categoria: Arte/Cultura - Teatro
Nel cuore della Campania, tra le pendici del Vesuvio e i suggestivi paesaggi della provincia di Napoli, sorge uno dei luoghi di culto più amati e frequentati del Sud Italia: il Santuario della Madonna dell'Arco a Sant'Anastasia.

- Dettagli
- Categoria: Arte/Cultura - Teatro
Napoli è una città che non si finisce mai di scoprire. Anche chi ci vive da una vita, può trovarsi all’improvviso davanti a un portone antico, una cupola nascosta tra i palazzi, un odore d’incenso che guida verso qualcosa di inaspettato.

- Dettagli
- Categoria: Arte/Cultura - Teatro
C’è una Napoli sotterranea che non smette mai di sorprendere. Una città sotto la città, fatta di silenzi, pietra viva e memorie antiche. Tra i suoi luoghi più affascinanti — e meno conosciuti rispetto alle più celebri San Gennaro — ci sono le Catacombe di San Gaudioso,

- Dettagli
- Categoria: Arte/Cultura - Teatro
Ci sono luoghi che non si dimenticano. Angoli di città dove l’arte smette di essere soltanto bellezza e diventa esperienza, enigma, emozione. La Cappella Sansevero, nel cuore antico di Napoli, è uno di questi. Non è facile descrivere cosa si prova una volta entrati.

- Dettagli
- Categoria: Arte/Cultura - Teatro
C’è un angolo di Napoli che sembra sussurrare storie del passato a chi ha voglia di ascoltare.