Sagre/Feste (folklore)

- Dettagli
- Categoria: Sagre/Feste (folklore)
Torna a illuminare le serate estive Venerdì in Musica, la rassegna organizzata dall’associazione Arte Arsa e dalla Pro Loco San Michele, con il sostegno del Comune di Maddaloni e in sinergia con Casa dei Diritti Sociali e l’associazione ABC.

- Dettagli
- Categoria: Sagre/Feste (folklore)
A Liberi, in provincia di Caserta, torna l'appuntamento più atteso dell’estate: un viaggio tra antichi sapori, tradizioni locali e gustose specialità, incorniciato dal verde incontaminato delle montagne.

- Dettagli
- Categoria: Sagre/Feste (folklore)
Quando un evento riesce a coinvolgere tutti i sensi, a farti dimenticare il tempo che passa e a lasciarti qualcosa dentro, non si può più parlare solo di “festival”. From Caserta è molto di più

- Dettagli
- Categoria: Sagre/Feste (folklore)
Dal 18 al 20 luglio 2025, le strade di Sessa Aurunca torneranno a risuonare al ritmo incalzante dei tamburi e delle danze popolari con la nuova edizione della Festa Popolare della Tammorra, un appuntamento attesissimo che celebra le radici musicali e culturali del territorio.

- Dettagli
- Categoria: Sagre/Feste (folklore)
Torna anche quest’anno, dal 1° al 3 agosto 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate campana: il White Fest, la celebre Festa della Mozzarella di Bufala, giunta alla sua 47esima edizione.

- Dettagli
- Categoria: Sagre/Feste (folklore)
Dal 4 al 6 luglio 2025, il suggestivo centro storico di Pontelatone (CE) farà da cornice a una nuova edizione del Casavecchia e Pallagrello Wine Festival, l’evento dedicato alla valorizzazione delle principali denominazioni vinicole dell’Alto Casertano.

- Dettagli
- Categoria: Sagre/Feste (folklore)
Le date sono ufficiali: la Festa della Fragola torna anche nel 2025! L'atteso evento si svolgerà il 9, 10 e 11 maggio nel centro storico di Parete, un suggestivo paese della provincia di Caserta.

- Dettagli
- Categoria: Sagre/Feste (folklore)
Dal 18 al 21 gennaio 2025, la cittadina di Macerata Campania si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell'anno: la tradizionale Festa dei Carri di Sant'Antuono. Una festa che, anno dopo anno, affascina migliaia di visitatori, rievocando le tradizioni agricole e il folklore contadino che caratterizzano la storia della regione.