real sito di Carditello

Nel cuore della Campania, immerso nella quiete della campagna casertana, sorge il Real Sito di Carditello: un luogo che sembra sospeso nel tempo, dove la bellezza borbonica incontra il silenzio della natura.

Questo antico complesso, voluto da Ferdinando IV di Borbone come tenuta agricola e di svago, è oggi uno dei simboli della rinascita culturale del Sud. Carditello non è solo architettura regale: è una narrazione viva, che si respira tra le stanze affrescate, i portici maestosi e l’ampia corte interna un tempo dedicata alle attività agricole. Ogni visita è un viaggio tra storia, arte e paesaggio. La sensazione è quella di entrare in un mondo parallelo, dove il tempo scorre lento e i rumori della modernità restano fuori.
Il sito è aperto al pubblico il sabato e la domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Il biglietto d’ingresso costa 5 euro (ridotto a 3 euro per studenti, over 65 e gruppi). L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 12 anni e per i residenti del comune di San Tammaro. È consigliata la prenotazione online per evitare attese.


Il Real Sito di Carditello è molto più di una meta turistica: è un’esperienza che coinvolge i sensi e lascia il segno. Una piccola Versailles italiana, finalmente restituita alla collettività, che merita di essere scoperta e custodita.