Dal 5 al 7 settembre 2025, Piedimonte Matese, incantevole cittadina ai piedi del massiccio del Matese, si trasformerà in un grande salotto a cielo aperto con la nuova edizione di Cortili e Borghi in Festa. Un evento che celebra la storia, la cultura e l’enogastronomia locale, facendo rivivere atmosfere d’altri tempi tra vicoli, piazze e antiche dimore.
Per tre giorni, i visitatori potranno passeggiare nel cuore del centro storico scoprendo cortili privati e spazi solitamente chiusi al pubblico, che per l’occasione si apriranno per accogliere mostre, installazioni artistiche, spettacoli teatrali e concerti. Un’occasione unica per ammirare scorci suggestivi e respirare il fascino autentico di Piedimonte Matese.
Non mancherà naturalmente il gusto: lungo le vie e nelle piazze saranno allestiti percorsi enogastronomici con piatti tipici del territorio matesino, preparati con ingredienti genuini e ricette della tradizione. Dalle paste fatte a mano ai salumi locali, dai formaggi del Matese ai dolci caserecci, ogni assaggio sarà un piccolo viaggio nella cultura contadina e montana della zona.
La musica sarà il filo conduttore dell’evento: gruppi folkloristici, musicisti locali e band dal repertorio vario accompagneranno i visitatori fino a tarda sera, creando un’atmosfera festosa e conviviale. Spazio anche ai più piccoli, con attività e laboratori creativi pensati per avvicinarli alle arti, alla manualità e alle storie del territorio.
“Cortili e Borghi in Festa” è molto più di una manifestazione: è un momento di comunità, in cui Piedimonte Matese si racconta attraverso la voce dei suoi abitanti, l’apertura dei suoi luoghi più intimi e la condivisione di tradizioni che continuano a vivere grazie alla passione di chi le custodisce.
Dal 5 al 7 settembre, la città offrirà un mosaico di esperienze da vivere con tutti i sensi: storia, sapori, musica e accoglienza si intrecceranno in tre giornate che faranno innamorare chi già conosce Piedimonte Matese e sorprenderanno chi lo visita per la prima volta.