La Campania si prepara a vivere tre giorni di musica e spettacolo per celebrare il Ferragosto, con una ricca serie di concerti ed eventi adatti a tutti i gusti, molti dei quali a ingresso gratuito.
Il 14 agosto l’atmosfera di festa si accenderà con le note di Francesco Renga, che si esibirà a Teora, in Largo Europa. A Serre, in provincia di Salerno, appuntamento con la voce inconfondibile di Amedeo Minghi in via Ennio D’Aniello, mentre a Siano sarà Lina Sastri a portare emozioni in piazza San Rocco. A Fontanarosa, in piazza Cristo Re, il cantautore Enzo Gragnaniello regalerà il suo inconfondibile sound. Infine a Pertosa in occasione dell'evento Tanager ci sarà Eugenio Bennato in concerto in piazza De Marco.
Il 15 agosto, giorno clou del Ferragosto, si aprirà con Pierdavide Carone a Giungano e i Dik Dik a Materdomini di Caposele. A Lioni, in piazza della Vittoria, arriverà Mauro Repetto degli 883, mentre i Modena City Ramblers porteranno il loro folk-rock a Morcone. Eddy Napoli animerà Roccamonfina e I Nomadi saranno protagonisti a Vallesaccarda. A Bisaccia spazio alla musica di Riccardo Fogli, e a Napoli, in piazza del Plebiscito, concerto speciale di Peppe Servillo (gratuito con prenotazione). La serata continuerà con Los Locos a Campagna, in provincia di Salerno, e La Maschera a Santa Maria a Vico, in piazza Aragona. Per i più giovani, imperdibile l’energia di Nicola Siciliano a Caggiano, in piazza Lago. Infine a Cerreto Sannita si ritorna indietro con il tempo con Marco Armani in piazza Roma.
Il 16 agosto sarà ancora festa con la voce intramontabile di Orietta Berti a Cellole, seguita da Enzo Avitabile a Pietramelara. A Cancello ed Arnone toccherà a Gigi Finizio, mentre gli Almamegretta faranno tappa a Fontanarosa. Livio Cori animerà Giano Vetusto e, per chiudere in bellezza, LDA si esibirà a Santa Maria Capua Vetere.
Non solo musica: il Ferragosto campano sarà anche un’esplosione di sapori, tradizioni e profumi grazie alle numerose sagre ed eventi enogastronomici sparsi in tutta la regione.
A Giano Vetusto, fino al 19 agosto, si brinda con la Festa della Birra, mentre il 16 agosto a San Bartolomeo in Galdo sarà protagonista la Sagra del Pomodorino Datterino. A Vico Equense, nella frazione di Massaquano, il 15 e 16 agosto va in scena Profumi del Borgo Antico, e a Moio della Civitella, dal 15 al 17, si festeggia il Festival del Vino. Sempre nelle stesse date, a Omignano, si terrà la Sagra Monte Stelle.
Dal 16 al 18 agosto, nel comune di Santa Paolina, si svolgerà FocacciAmo, mentre ad Ascea Marina, dal 14 al 18 agosto, spazio allo Summer Festival Street Food. Il 14 agosto a Morigerati torna Museo in Festa, con un percorso enogastronomico e il concerto gratuito di Mimmo Cavallari. A Ponte (BN), dal 16 al 18 agosto, si potrà gustare la Sagra dell’Ammugliatiello, e a Pugliano di Teano, il 16 e 17 agosto, appuntamento con Tra i Sapori dei Serunti.
Fino al 18 agosto, a Montecorvino Pugliano, si vivrà l’atmosfera de Le Notti dei Briganti, mentre dal 16 al 18 agosto a San Rufo sarà la volta di Tempo in Festa. A Castelpoto, fino al 15 agosto, prosegue la Sagra del Fusillo al Ferretto, e a Castel Morrone, fino al 18 agosto, c’è la Sagra della Fresella Morronese. A Pimonte, fino al 16 agosto, si cammina tra i Sentieri del Gusto, mentre a Frasso Telesino, dal 15 al 17 agosto, si celebra Sapori al Borgo.
A Felitto, fino al 23 agosto, torna l’attesissima Sagra del Fusillo Felittese, mentre ad Altavilla Silentina, dal 14 al 17 agosto, si festeggia la Festa del Bocconcino di Bufala Campano. Dal 16 al 19 agosto, invece, torna la Festa della Pizza ad Ariano Irpino, mentre il 16,17 e 18 agosto a Roccadaspide ci sarà la Festa del Maiale Paesano. Infine, a Cellole, il 15 agosto, spazio alla 50ª Sagra dei Fagioli, un appuntamento storico per il paese.
Per chi ama la magia dei fuochi d’artificio, il Ferragosto in Campania regalerà momenti spettacolari. A Positano, nella notte del 15 agosto a mezzanotte, il cielo e il mare si trasformeranno in un palcoscenico di luci e colori indimenticabili. Sempre il 15 agosto, a mezzanotte, sul lungomare Pepi di Santa Maria di Castellabate andrà in scena un altro suggestivo spettacolo pirotecnico. Infine, il 16 agosto alle ore 23.30, la Marina di Monte di Procida sarà illuminata da un’imperdibile esibizione di fuochi sul mare.