L’attuale Chiesa del Santissimo Rosario venne edificata nel 1942, nello stesso luogo in cui si trovava l’antica Chiesa dell’Annunziata, risalente al XVI secolo e collocata originariamente in Piazza della Libertà.
L’edificio precedente subì gravi danni a causa del terremoto del 1930. La nuova chiesa fu progettata dall’architetto Domenicantonio Mazzei, autore anche della chiesa gemella di Roccabascerana, e dedicata alla Madonna del Rosario.
Fin dalla sua fondazione, la chiesa fu affidata alla cura dei Padri Domenicani.
L’edificio si distingue per la facciata in stile neogotico, caratterizzata da un equilibrio tra linee verticali e simmetrie geometriche. Nella parte inferiore si apre un ampio portale centrale, sovrastato da un rosone in vetro colorato e incorniciato da archi degradanti che guidano lo sguardo all’interno. Ai lati, due bifore a sesto acuto completano il disegno architettonico. Nella lunetta sopra il portale è inserito un mosaico dorato che raffigura la Madonna del Rosario, elemento di grande valore devozionale.
La parte superiore della facciata è scandita da un marcapiano con cornice sporgente, che segna il passaggio verso l’area superiore, arricchita da un motivo a loggiato che incornicia il prospetto centrale, più elevato.
L’interno è articolato in tre navate separate da pilastri, sui quali si impostano archi a sesto acuto. Il presbiterio è sormontato da una volta costolonata. Lungo le navate laterali sono disposte vetrate circolari che illustrano i misteri del Rosario. All’ingresso si trovano due vetrate raffiguranti, rispettivamente, la Pietà e il Battesimo di Cristo nel fiume Giordano. Il grande rosone centrale rappresenta l’Annunciazione, mentre nell’abside spiccano quattro tondi in vetro colorato dedicati ai quattro evangelisti. Il pavimento è realizzato in marmo a grandi lastre.
Tra il 2013 e il 2018, l’edificio è stato oggetto di un intervento di restauro che ha interessato il rifacimento delle coperture, il consolidamento strutturale e il recupero della facciata.
La chiesa sorge nel centro di Avellino, lungo una delle arterie principali della città.
Il 7 ottobre 2023, è stata ufficialmente elevata a Santuario Mariano Diocesano dal Vescovo di Avellino, Mons. Arturo Aiello, rafforzando così il ruolo della Chiesa del Rosario come luogo di riferimento spirituale non solo per la comunità avellinese, ma per l’intera diocesi.