Santuario di San Gerardo Maiella e la Sala dei Fiocchi

Il Santuario di San Gerardo Maiella si trova nella frazione Materdomini del comune di Caposele, in provincia di Avellino, ed è uno dei luoghi di culto più visitati del Sud Italia.

Immerso nella suggestiva Valle del Sele, è dedicato sia a Santa Maria Mater Domini sia a San Gerardo, figura amatissima e venerata come protettore delle mamme e dei bambini.

Le origini del santuario risalgono al XIII secolo, quando l’antica chiesa era conosciuta con il nome di Sancta Maria de Silere. Nel 1754, San Gerardo fu inviato al convento redentorista di Materdomini, dove visse fino alla sua morte, avvenuta l’anno successivo. La sua canonizzazione nel 1904 fece aumentare notevolmente il numero di pellegrini e nel 1930 il santuario fu elevato a basilica minore.

Uno degli ambienti più emozionanti del complesso è la cosiddetta Sala dei Fiocchi, un luogo intimo e simbolico dove le pareti e il soffitto sono interamente decorati da migliaia di fiocchi rosa e azzurri. Questi fiocchi sono doni di mamme che, dopo aver chiesto l’intercessione di San Gerardo, hanno voluto lasciare un segno di riconoscenza per la nascita dei loro figli o per le grazie ricevute durante la gravidanza.

Il santuario accoglie ogni giorno numerosi fedeli e visitatori, offrendo un’esperienza di spiritualità e raccoglimento. La Sala dei Fiocchi, aperta al pubblico dalle prime ore del mattino fino al tardo pomeriggio, rappresenta una testimonianza viva della fede popolare e dell’affetto che circonda la figura di San Gerardo.