Casa Santuario di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe.

Nel cuore dei Quartieri Spagnoli di Napoli, tra vicoli stretti e palazzi addossati l’uno all’altro, si nasconde un luogo di intensa spiritualità: la Casa Santuario di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe.

Un angolo silenzioso in una città rumorosa, dove fede e devozione popolare si incontrano da generazioni.

Santa Maria Francesca, nata nel 1715 con il nome di Anna Maria Rosa Nicoletta Gallo, visse una vita di umiltà, preghiera e carità. Fin da giovanissima si distinse per la sua vocazione religiosa e per i fenomeni mistici che l’accompagnarono: le stimmate, le estasi, il dono della profezia. Entrò nel Terz’Ordine Francescano e scelse di vivere poveramente, accogliendo sofferenti e bisognosi. Trascorse gran parte della sua esistenza nella casa oggi trasformata in santuario, dove morì nel 1791.

Il luogo conserva intatto il senso della sua presenza. Le stanze sono semplici, ma cariche di significato. La reliquia più nota è la cosiddetta sedia miracolosa, su cui la santa era solita sedersi nei momenti di dolore. Ancora oggi, molte donne desiderose di avere figli si recano al santuario per sedersi su quella stessa sedia, affidandosi alla santa nella speranza di ricevere la grazia della maternità. Le pareti, rivestite di ex voto e fiocchi colorati, raccontano silenziosamente le storie di chi ha trovato conforto e speranza in quel gesto.

Il santuario ospita anche oggetti personali della santa, esposti in piccole teche: vestiti, corone, strumenti di penitenza. Le suore che custodiscono la casa accolgono con gentilezza i pellegrini, mantenendo vivo il ricordo e il culto della santa, e guidando momenti di preghiera e raccoglimento.

La Casa Santuario non è solo un luogo di culto: è un simbolo della Napoli più intima e devota, quella che affida i propri dolori e desideri a una santa vissuta tra la gente, povera come loro, eppure profondamente luminosa. È un’oasi spirituale dove il tempo sembra fermarsi e dove ogni gesto, ogni parola, ogni preghiera assume un significato profondo.

Calendario Eventi