Una nuova mostra arricchisce il panorama culturale di Napoli, portando i visitatori alla scoperta di un dialogo artistico affascinante tra due delle più grandi capitali del Barocco: Roma e Napoli. Dal 10 aprile al 20 giugno, le sale storiche di Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco di Napoli e del Museo dell’Archivio Storico, ospitano “Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli”, una raffinata esposizione curata da Francesco Petrucci e Don Gianni Citro.
La mostra raccoglie venti opere pittoriche provenienti da due importanti collezioni: quella di Palazzo Chigi ad Ariccia e quella della prestigiosa collezione Koelliker. I dipinti offrono uno sguardo privilegiato sull’evoluzione del linguaggio barocco tra il Seicento e il Settecento, mettendo in luce i legami, le influenze e le differenze tra le due città che, in quegli anni, erano veri e propri centri pulsanti della produzione artistica europea.
A guidarci in questo percorso visivo sono grandi nomi della pittura italiana: Pietro da Cortona, Mattia Preti, Luca Giordano, Francesco Solimena – solo per citarne alcuni. Le loro opere testimoniano una stagione di straordinaria vitalità creativa, in cui la pittura si fa racconto, teatralità, luce e movimento.
La mostra, organizzata in collaborazione con la Fondazione Meeting del Mare CREA, è pensata non solo per gli appassionati d’arte, ma anche per chi desidera avvicinarsi a un periodo storico ricco di fascino e contrasti, capace ancora oggi di emozionare e stupire.
Informazioni per la visita
L’esposizione è visitabile dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 18, e la domenica dalle 10 alle 14. Il mercoledì è giorno di chiusura.
Il biglietto d’ingresso costa 5 euro, ma per chi visita anche il Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, l’accesso alla mostra è gratuito.
Si segnala che la biglietteria chiude un’ora prima dell’orario di chiusura.
L’appuntamento è dunque a Napoli, tra i vicoli ricchi di storia di via dei Tribunali, per un tuffo nell’arte barocca e nelle sue mille sfumature, tra sacro e spettacolo, tra Roma e Napoli.