Nel cuore pulsante di Napoli, tra i vicoli storici e le piazze animate, sorge un luogo che racchiude secoli di arte, storia e spiritualità: il Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi.

Questo straordinario sito, noto anche come Chiesa di Santa Maria di Monteoliveto, rappresenta una delle più significative testimonianze del Rinascimento toscano nel sud Italia.

Fondato nel 1411 per volontà di Gurello Origlia, protonotario del re Ladislao di Durazzo, il complesso fu inizialmente affidato ai monaci olivetani. Nel corso dei secoli, grazie al patrocinio di nobili famiglie e sovrani, si arricchì di opere d'arte di inestimabile valore. Tra queste spiccano la Sagrestia affrescata da Giorgio Vasari, un capolavoro di armonia e colore, e il "Compianto sul Cristo morto" di Guido Mazzoni, un gruppo scultoreo in terracotta che emoziona per la sua intensità espressiva.

Passeggiando tra le cappelle laterali, si possono ammirare le raffinate decorazioni di artisti come Benedetto da Maiano e Antonio Rossellino. La Cripta degli Abati, con la sua atmosfera raccolta, custodisce le spoglie di illustri personaggi e racconta storie di fede e devozione.

Il Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi è aperto al pubblico con i seguenti orari:

Dal lunedì al sabato: dalle 9:30 alle 18:30
Domenica: dalle 12:30 alle 17:30
L'ultimo ingresso è consentito 30 minuti prima della chiusura.

I biglietti d'ingresso sono disponibili nelle seguenti modalità:

Biglietto intero: €6,00
Biglietto ridotto: €4,00
Biglietto integrato con visita all'Ipogeo: €8,00 (intero), €6,00 (ridotto)

Calendario Eventi