Chiesa del Gesù Nuovo

Nel cuore del centro storico di Napoli, affacciata su Piazza del Gesù Nuovo, sorge una delle chiese più affascinanti e cariche di spiritualità della città: la Chiesa del Gesù Nuovo.

Originariamente costruita come palazzo rinascimentale nel XV secolo, fu trasformata in chiesa dai Gesuiti nel 1584. Il suo esterno in bugnato a punta di diamante è un raro esempio di architettura civile adattata al culto religioso, mentre l'interno barocco è un trionfo di stucchi, affreschi e marmi policromi, firmati da grandi maestri della scuola napoletana.

Oltre alla bellezza artistica, la chiesa è celebre perché custodisce le spoglie di San Giuseppe Moscati, medico e professore universitario vissuto a Napoli tra il XIX e il XX secolo, canonizzato nel 1987. Le sue reliquie sono conservate nella Cappella della Visitazione, dove un’urna bronzea scolpita racconta in bassorilievo i momenti più significativi della sua vita: la cura dei malati, l’insegnamento, la preghiera.

Accanto alla cappella, è possibile visitare le Stanze di Moscati, una ricostruzione fedele del suo studio medico e della camera da letto, allestita con gli arredi originali donati dalla sorella. Si tratta di un luogo silenzioso e toccante, dove il visitatore può entrare in contatto con la quotidianità del "medico santo", che fece della scienza un mezzo per esercitare la carità cristiana.

La Chiesa del Gesù Nuovo continua oggi a essere un punto di riferimento per i devoti, i turisti e i tanti che si riconoscono nell’esempio di Giuseppe Moscati, simbolo di una fede concreta, vissuta nel servizio agli altri.

Calendario Eventi