Battistero di San Giovanni in Fonte

Immerso nella quiete del paesaggio campano, a pochi chilometri dalla celebre Certosa di Padula, si trova uno dei gioielli più antichi e affascinanti dell’Italia paleocristiana: il Battistero di San Giovanni in Fonte.

Si tratta di uno dei battisteri più antichi d’Occidente, costruito tra la fine del IV e l’inizio del V secolo, e noto soprattutto per una particolarità straordinaria: al suo interno scorre una sorgente naturale che alimenta direttamente la vasca battesimale.

Questo luogo sacro, avvolto in un silenzio che sa di storia e spiritualità, rappresenta una delle testimonianze più suggestive della diffusione del cristianesimo nel Sud Italia. Il battistero sorge probabilmente sui resti di un edificio pagano, e la sua architettura – semplice e armoniosa – riflette la transizione tra il mondo antico e quello cristiano.

La struttura ha una pianta quadrata, con aperture ad arco e tracce di coperture che fanno pensare a una volta o a una cupola centrale, oggi perduta. Al centro dell’edificio si apre la grande vasca battesimale, riempita continuamente dalle acque freschissime della sorgente. Qui si svolgevano anticamente i battesimi per immersione, un rito particolarmente suggestivo che univa l’elemento naturale a quello sacro.

Nel corso dei secoli, il battistero ha vissuto alterne vicende. Danneggiato durante la guerra greco-gotica nel VI secolo, fu restaurato e riconsacrato in epoca medievale, quando fu dedicato a San Giovanni Battista. Nel 1077, fu donato ai monaci benedettini, che lo conservarono per lunghi anni. Le tracce del tempo sono visibili, ma contribuiscono al fascino senza tempo del luogo: alcuni affreschi ormai sbiaditi, frammenti di mosaici e resti di un altare innalzato per proteggersi dall’innalzamento delle acque.

Una visita al Battistero di San Giovanni in Fonte non è soltanto un’esperienza culturale, ma anche un momento di riflessione e di contatto con le radici più profonde del territorio. Qui, in un angolo poco conosciuto del Vallo di Diano, la storia si fonde con la natura e la fede, offrendo al visitatore uno spazio fuori dal tempo.

Chiunque si trovi a visitare Padula o le zone limitrofe dovrebbe includere questo sito nel proprio itinerario: è un piccolo scrigno di memoria, spiritualità e bellezza che merita di essere riscoperto e valorizzato.

Calendario Eventi