Se c'è un luogo in grado di incantare chiunque metta piede sulla Costiera Amalfitana, questo è senza dubbio Villa Rufolo a Ravello.
Passeggiando per il suo antico cortile e affacciandosi sui suoi celebri giardini, sembra quasi che il tempo si fermi, sospeso tra il profumo dei fiori e l'azzurro profondo del mare.
Villa Rufolo affonda le sue radici nel XIII secolo, costruita dalla ricca e potente famiglia dei Rufolo. Il suo splendore ha attraversato i secoli, tanto da attrarre artisti, viaggiatori e sognatori di ogni epoca. Tra questi, anche Richard Wagner, che trovò nei suoi giardini l'ispirazione per il magico "Giardino di Klingsor" della sua ultima opera, Parsifal. Ancora oggi, ogni angolo della villa racconta di arte, musica e bellezza senza tempo.
Visitare Villa Rufolo è come intraprendere un piccolo viaggio nel passato, con lo sguardo che si perde tra architetture medievali, chiostri eleganti e terrazze fiorite che si affacciano sul golfo. E per fortuna, viverla è facile: la villa è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00 (ultimo ingresso alle 19:30), con la possibilità di visitare anche la Torre-Museo, che regala una vista ancora più straordinaria.
Quanto costa lasciarsi rapire da tanta bellezza? Il biglietto intero è di 8 euro, ma per bambini tra i 5 e i 12 anni e per gli over 65 il costo è ridotto a 6 euro. Se poi si viaggia in compagnia (almeno 15 persone), si paga 7 euro a testa. Una piccola cifra per un'esperienza che resta nel cuore.
Villa Rufolo ti aspetta in Piazza Duomo, a Ravello: un invito a rallentare, ad ascoltare il silenzio dei suoi giardini e a lasciarsi ispirare dalla sua eterna magia.