Abbazia del Goleto

Immersa nel verde delle colline di Sant’Angelo dei Lombardi, l’Abbazia del Goleto è molto più di un monumento: è un luogo dell’anima. Qui, tra mura antiche e silenzi carichi di memoria, si respira una spiritualità che va oltre il tempo.

Fondata nel 1133 da San Guglielmo da Vercelli, l’abbazia è stata per secoli un centro religioso vivo, un punto di riferimento per pellegrini, monaci e fedeli. Dopo lunghi periodi di abbandono, oggi è tornata a vivere, abitata da una comunità benedettina che ne custodisce la pace e l’accoglienza.

Passeggiando nel complesso si incontrano testimonianze di diverse epoche: la solenne Torre Febronia, la Cappella di San Luca del XIII secolo, l’antico chiostro, le arcate romaniche, ma anche segni di rinascita e restauro che raccontano l’amore con cui questo luogo è stato recuperato. Ogni angolo sembra invitare alla riflessione, al raccoglimento, alla lentezza.

L’Abbazia del Goleto è aperta tutti i giorni e può essere visitata liberamente. Da aprile a settembre l’orario va dalle 9:00 alle 19:00, mentre da ottobre a marzo è accessibile dalle 10:00 alle 18:00. L’ingresso è gratuito, ma è possibile, per chi lo desidera, richiedere visite guidate o momenti di approfondimento spirituale rivolgendosi direttamente alla comunità monastica.

Per chi è alla ricerca di un luogo dove staccare dal rumore del quotidiano, l’Abbazia del Goleto offre un’esperienza unica: quella di un silenzio che parla, di una bellezza che cura. Per maggiori informazioni consultare il sito https://goleto.it/

Calendario Eventi